We are apologize for the inconvenience but you need to download
more modern browser in order to be able to browse our page

Download Safari
Download Safari
Download Chrome
Download Chrome
Download Firefox
Download Firefox
Download IE 10+
Download IE 10+

Palazzo Angeli nella storia

Le origini

L’edificio è stato realizzato a conclusione di un periodo di grande attività architettonica che ha interessato la città di Rovigo. Il progetto, firmato dall’architetto veronese Francesco Schiavi, è stato portato a termine nel 1780, su richiesta del conte Giovanni Battista Angeli. Nello stile neoclassico adottato riecheggia la lezione di Michele Sanmicheli.
Dal 1876 appartiene al Comune di Rovigo che lo ha adibito, nel corso degli anni, a sede della prefettura prima e della questura poi. Al termine del restauro ospiterà la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara.

Architettura

Degne di nota sono, al suo interno, le stanze del pian terreno e il salone nobile, affrescate dal pittore veneziano Giovanni Battista Canal, nipote del Famoso Canaletto.

Gli affreschi del piano terra, nella prima stanza, raccontano scene della Gerusalemme liberata (1780/1793) con storie di Rinaldo e Armida; seguono la sala dei centauri ed infine la sala dalle decorazioni monocrome raffiguranti scene a carattere mitologico, che raccontano la storia di Bacco e Arianna, Apollo e Dafne, Diana ed Endimione, Venere e Cupido.

Creazioni del Canal sono le due figure centrali del salone nobile, che raffigurano Orfeo ed Euridice da un lato, e Giove ed Issione dall’altro. Il soffitto ha un affresco raffigurante il carro di Apollo e, nelle pareti superiori, le Muse in bel coro (1790/1793). Le statue dipinte ai lati – la pittura, la scultura, l’astronomia e l’architettura – sono opera del pittore Antonio Mauri.

All’interno del Palazzo si trovano altre due stanze di particolare importanza, dipinte da Vincenzo Gazzotto (1850), una delle quali si ritiene sia stata la camera nuziale dei Conti Angeli. La scala d’accesso ai piani superiori (1785), in pietra di Nanto, è la scala principale. Ai suoi piedi è collocata la statua della Concordia, opera dello scultore veronese Gaetano Muttoni; suoi sono anche i putti rappresentanti i geni della Scultura, della Pittura e dell’Architettura (quest’ultimo mancante) che sovrastano la balaustra, attorniata da campiture in marmorino bianco ottocentesco e decorazioni in stucco realizzate dal Serena.

palazzo_angeli_storia

Ospiti illustri del palazzo

Nel corso dell’800 il palazzo è stato meta di illustri personalità quali:
1815    Carlo IV di Spagna con Maria Luisa Borbone
1819    Francesco I d’Austria (imperatore) con Carolina Augusta di Baviera
1846    Imperatrice Aleksandra Federowna con la figlia
1856    Francesco Giuseppe I d’Austria (imperatore)
1867    Giuseppe Garibaldi
1882    Umberto I di Savoia

Palazzo Angeli – Rovigo – Italia

Progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Piazza Duomo 15, 35141, Padova / C.F.: 92057140284 / Privacy e Cookies

Powered by BuKò